Dante, il tempo e lo spazio

Giovedì 22 giugno alle ore 17.30 all’auditorium Vivaldi: “Dante, il tempo e lo spazio” In questa occasione si presenterà un volume in cui si confrontano e si relazionano ambiti di studio tra loro diversi ed eccellenze culturali e scientifiche come l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), il Planetario di Torino (Infini.To), il Servizio analisi e previsioni dell’Aeronautica militare e altre ancora. Il libro permette di far interagire gli interventi di alta divulgazione scientifica ospitati con una serie di materiali audiovisivi pubblicati sul canale YouTube Dante, il tempo e lo spazio: registrazioni e di convegni e di incontri con studenti delle scuole, brevi interventi video (questi ultimi, in particolare, rappresentano una sorta di versione minor dei corrispettivi saggi pubblicati, che in tal caso sono dotati di un QR Code che rinvia alla versione audiovisiva). Il principale obiettivo che ha guidato i curatori è stato creare un proficuo collegamento tra Scuola e Università, ovvero tra due elementi del sistema formativo del nostro Paese che raramente si parlano e che, quando si parlano, ancor più raramente si comprendono. E per fare ciò si è creata una proposta didattica che offre a studenti e docenti della Scuola secondaria di secondo grado una serie di idee e di spunti per affrontare lo studio di Dante e della letteratura dantesca anche attraverso altre “materie curricolari” (“altre” rispetto all’insegnamento della letteratura, ovviamente) e soprattutto attraverso approcci metodologici, per così dire, “transdisciplinari”: veri e propri ponti tra ricerca scientifica e didattica e tra mondo delle cosiddette “scienze dure” e mondo delle cosiddette “humanities”: perché esiste un solo metodo che accomuna tutte le scienze, sia quelle della natura sia quelle storiche, filologiche e linguistiche

Guarda altri video…

Lezioni di guida per cervelli emicranici. Dalla teoria alla pratica. Presentazione del volume di M. Gionco

Lezioni di guida per cervelli emicranici. Dalla teoria alla pratica. Presentazione del volume di M. Gionco

Registrazione della presentazione del volume “Lezioni di guida per cervelli emicranici. Dalla teoria alla pratica” di Maurizio Gionco, tenutosi giovedì 27 marzo presso la sede del Comitato di Torino della…

button-icon Guarda il video: Lezioni di guida per cervelli emicranici. Dalla teoria alla pratica. Presentazione del volume di M. Gionco
Dal Risorgimento a Bella Ciao di E. De Martino

Dal Risorgimento a Bella Ciao di E. De Martino

Registrazione della presentazione e musiche “Dal risorgimento a bella ciao, tenutosi martedì 4 marzo presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri in via Cesare Battisti 17

button-icon Guarda il video: Dal Risorgimento a Bella Ciao di E. De Martino
“I Manoscritti Datati di Bolzano e Provincia” di Granata e Stampfer

“I Manoscritti Datati di Bolzano e Provincia” di Granata e Stampfer

Registrazione della presentazione del volume ““I Manoscritti Datati di Bolzano e Provincia” di Granata e Stampfer tenutosi giovedì 13 febbraio presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante…

button-icon Guarda il video: “I Manoscritti Datati di Bolzano e Provincia” di Granata e Stampfer