La repubblica delle Muse

Tutto ha inizio il 18 febbraio 1818 quando nasce in Piemonte “La Repubblica delle Muse”, un’associazione che persegue lo scopo di difendere e promuovere l’arte in tutte le sue forme, attraverso scuole, musei e ogni altro mezzo: una società apparentemente utopica, una sorta di Stato nello Stato, con a capo il supremo Consiglio delle Muse.

La Repubblica delle Muse è un giallo che si svolge tra le Arti, ambientato in un fantomatico luogo del Canavese, in provincia di Torino. Una sfida continua per il lettore, che avrà a disposizione tutti gli elementi per trovare la soluzione dell’intricato mistero.

Il 27 maggio 2017 la Repubblica delle Muse è prossima ai festeggiamenti per il suo bicentenario. Le sette Muse al comando della Repubblica sono artisti di grande talento, ma soprattutto uomini e donne dalle notevoli capacità manageriali, tra le cui famiglie si consuma una lotta di potere senza esclusione di colpi. La situazione precipita quando, nel mezzo di un concerto davanti a centinaia di persone, il maestro Ludovico Van, Musa della Musica, interrompe improvvisamente l’esecuzione e si accascia a terra. Dai primi accertamenti emerge una scomoda agghiacciante verità: morte per avvelenamento. Il commissario Oscar Fantini, precipitatosi sulla scena del crimine, si trova di fronte a un caso assai complicato, reso ancora più difficile dalla prolungata reticenza delle Muse e dei loro familiari, per nulla disposti ad aprire a poliziotti e giornalisti le porte del loro piccolo mondo. Un mondo fatto di intrighi, tradimenti e scandali, in cui regnano sovrani l’egoismo e l’ipocrisia, e dove non ci si può fidare nemmeno degli amici più cari….

Giulio Civitano è nato a Torino nel 1985. Dopo la laurea in Giurisprudenza ha svolto per breve tempo l’attività di avvocato. Dal 2015 è docente di materie giuridiche-economiche. Autore di poesie e testi teatrali, seguendo la sua passione per il mondo dello spettacolo ha recitato in diverse compagnie teatrali. 

News passate

Casa natale di Giosué Carducci
,

Casa natale di Giosué Carducci

Riservato ai soci Sabato 27 settembre 2025 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà Pcon la socia Patrizia Valpiani la prima gita sociale della propria storia a Valdicastello Carducci e Pietrasanta ( Lucca) per celebrare i 130 anni dalla nascita del Comitato torinese. Programma: Partenza in pullman dedicato…

button-icon Leggi di più: Casa natale di Giosué Carducci
UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

Su UNIVOCA N. 550 del  17/2/2025 a  pg. 7 è stato pubblicato il bando del Comitato di Torino : OPEN CALL PER ARTISTI – Dante per me 2025 – prima edizione. Esposizione collettiva e concorso, dedicata a Dante Alighieri.

button-icon Leggi di più: UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025
,

Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.

Vi comunichiamo che il Comitato di Torino della Dante è stato accreditato presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS.  

button-icon Leggi di più: Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.