29/11/2019 Leonardo e i suoi saperi

Percorso Filatelico sulla vita e le opere del grande genio
a cura di Fabrizio Fabrini.
INAUGURAZIONE Venerdì 29 novembre ore 17.00. Auditorium Vivaldi. Biblioteca Nazionele, Piazza Carlo Alberto 3.

Esposta la più grande e ricca collezione di francobolli internazionali dedicati al grande genio a cura del collezionista Fabrizio Fabrini.
I festeggiamenti del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci vedono la città di Torino impegnata, come d’altra parte tutta l’Italia, in una serie di eventi dedicati al grande genio italico.
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino in sinergia con la Fondazione Luigi Firpo Centro Studi sul Pensiero Politico e con l’Università degli Studi di Torino ha proposto una mostra dedicata a Leonardo e i
suoi saperi, con una selezione di oltre trenta opere alla scoperta di un Leonardo che, per mezzo delle più disparate letture, andava costruendo il proprio sapere per riversarlo, rivisitato dal proprio ingegno, negli
scritti e nelle opere d’arte che ancora oggi noi tutti ammiriamo in estatica e sorpresa contemplazione.
Leonardo Da Vinci temeva di essere definito dai suoi contemporanei “Omo sanza lettere”, per il fatto di non conoscere il latino; probabilmente per tale motivo, e per ampliare le proprie conoscenze nei vari campi del sapere, iniziò ad avvicinarsi ai libri fino a formare nel tempo una vera e propria biblioteca privata, con opere importanti tra cui quelle di Dante, Petrarca e Boccaccio.
In questo contesto letterario, si inserisce il Percorso filatelico tra Storia e Arte, arricchito dalla presenza importante di Dante, di Petrarca e di Boccaccio – le tre corone di un’epoca che ha prodotto grandi capolavori della letteratura italiana – e di Sant’Agostino – tra i massimi pensatori cristiani del primo millennio – eccellenze che non potevano mancare nella formazione culturale di Leonardo e rappresentate semanticamente all’interno di preziosi francobolli che hanno reso immortali nel tempo questi illustri personaggi.
Durante l’inaugurazione del 29 novembre sarà possibile acquistare l’inedito folder filatelico con apposito speciale annullo postale appositamente ideati da Poste Italiane in collaborazione con la Biblioteca
Nazionale Universitaria di Torino .

La mostra sarà aperta fino al 29 febbraio 2020.

Rassegna stampa:

http://www.torinoggi.it/2019/11/29/leggi-notizia/argomenti/attualita-8/articolo/un-annullo-speciale-a-torino-in-occasione-di-leonardo-e-i-suoi-saperi.html

News passate

Casa natale di Giosué Carducci
,

Casa natale di Giosué Carducci

Riservato ai soci Sabato 27 settembre 2025 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà Pcon la socia Patrizia Valpiani la prima gita sociale della propria storia a Valdicastello Carducci e Pietrasanta ( Lucca) per celebrare i 130 anni dalla nascita del Comitato torinese. Programma: Partenza in pullman dedicato…

button-icon Leggi di più: Casa natale di Giosué Carducci
UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

Su UNIVOCA N. 550 del  17/2/2025 a  pg. 7 è stato pubblicato il bando del Comitato di Torino : OPEN CALL PER ARTISTI – Dante per me 2025 – prima edizione. Esposizione collettiva e concorso, dedicata a Dante Alighieri.

button-icon Leggi di più: UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025
,

Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.

Vi comunichiamo che il Comitato di Torino della Dante è stato accreditato presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS.  

button-icon Leggi di più: Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.