Categoria: Video

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 24 settembre ore 09.00 Verso il Duemila Presiede Paolo Giovannetti Epifanio Ajello (Università di Salerno) Dante in Figure. Rovistare, rimontare, commutare le figure e il racconto della ‘Commedia’ Mercedes Arriaga (Universidad de Sevilla) Dante e Merini Fabio Moliterni…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre 14.30

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre 14.30

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 23 settembre ore 14.30 Intorno alla neoavanguardia h. 14,30 INTORNO ALLA NEOAVANGUARDIA Presiede Giovanna Frosini Clara Allasia (Università di Torino) a colloquio con Federico Tiezzi: ‘La Commedia’ Vicente Gonzales Martin (Universidad de Salamanca) Dante nella letteratura della Neoavanguardia…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 23 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 23 settembre ore 09.00 Pieno Novecento Presiede Giorgio Baroni Gandolfo Cascio (Universiteit Utrecht) «Tu discendi tutto intriso di vento»: Sandro Penna e Dante Francesco Giusti (Bard College Berlin) Dante dopo Brecht: gesti lirici e modalità comunicative Alberto Granese…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 14.30

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 14.30

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 22 settembre ore 14.30: Ungaretti e Montale Presiede Enrico Mattioda Marika Boffa (Università di Salerno) Dante a Trieste. Dalle ‘Note senza testo’ di Bobi Bazlen ai ‘Colori’ di Virgilio Giotti Giorgio Ficara (Università di Torino) Montale critico di…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 22 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio 22 settembre h. 9 PRELUDI (DA PASCOLI A REBORA) Presiede Alberto Cadioli Igor Candido (Trinity College Dublin) Dante conviviale: mito classico e dottrina cristiana in Pascoli Marcello Ciccuto (Università di Pisa, Presidente della Società Dantesca Italiana) Memorie poetiche, miti…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 21 settembre – 14.30

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 21 settembre – 14.30

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio h. 14,30 DANTE E IL NOVECENTO OLTRE LA LIRICA: LA POLITICA, LA STORIA E LA SAGGISTICA Presiede Alberto Granese Giulio Ferroni (La Sapienza Università di Roma) Dante, Giudici e Zanzotto Lino Pertile (emerito Harvard) Dante e il fascismo Antonio…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 21 settembre – Apertura lavori

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 21 settembre – Apertura lavori

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio 21 settembre h. 10,30 SALUTI ISTITUZIONALI Presiede Marcello Ciccuto Stefano Geuna (Magnifico Rettore Università di Torino) Giovanni Saccani (Presidente del Comitato Scientifico Dante SettecenTO) Giorgio Baroni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, Presidente del Comitato scientifico) Donato Pirovano…

  • Festa della Musica 2021 – Dante JazzaTO

    Festa della Musica 2021 – Dante JazzaTO

    La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino partecipa alla Festa della Musica 2021 con uno spettacolo dantesco jazzaTO in onore della musica e del 700° anniversario di Dante Alighieri: lunedì 21 giugno alle ore 11.00 in auditorium Vivaldi. L’evento, organizzato con il patrocinio della Società Dante Alighieri – Comitato di Torino e con la collaborazione dell’Associazione…

  • La Divina Commedia attraverso la Filatelia

    La Divina Commedia attraverso la Filatelia

    Nel 2021 si celebra in Italia e nel mondo il settecentesimo anno della morte di Dante, l’altissimo poeta che tutto il mondo ci invidia. Per onorarlo si è costituito a Torino un Comitato Scientifico in collaborazione con la Società Dante Alighieri-Comitato di Torino, che – anche in stretta relazione con il Comitato nazionale per le…

  • Pietro Folena, L’italiano in Europa: Esperienze linguistiche del Settecento, di Gianfranco Folena

    Pietro Folena, L’italiano in Europa: Esperienze linguistiche del Settecento, di Gianfranco Folena

    Giovanni Saccani presidente del Comitato torinese della Società Dante Alighieri, dialoga con Pietro Folena autore del libro “L’italiano in Europa: Esperienze linguistiche del Settecento, di Gianfranco Folena” (Franco Cesati Editore, 2020). Incontro realizzato nell’ambito de “I Giovedì Virtuali della Dante” salotto virtuale online, in collaborazione con UNI.VO.C.A. e il progetto “Agorà del Sapere”. La nuova…