Categoria: Video

  • Gianfranco Folena: Il Mondo in italiano

    Gianfranco Folena: Il Mondo in italiano

    “Gianfranco Folena: Il Mondo in italiano” Auditorium Vivaldi – Biblioteca Nazionale Torino Venerdì 27 gennaio 2023 ore 18.00 Partecipanti: Claudio Marazzini: “Bilancio e significato di una celebrazione: il Comitato per i 100 dalla nascita di Gianfranco Folena e la memoria di una grande studioso” Daniela Goldin Folena: “L’Europa in un italiano” Giorgio Pestelli: “La musica…

  • Dante, Torino e i Savoia

    Dante, Torino e i Savoia

    Martedì 19 aprile 2022 alle ore 18.00, la Società Dante Alighieri di Torino presenta all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale la conferenza “Dante, Torino e i Savoia” a cura del Presidente del Comitato Giovanni Saccani. Dante Alighieri è stato celebrato in tutto il mondo nel settecentesimo anniversario della sua morte e continua ad essere protagonista. In…

  • Processo all’Ulisse dantesco

    Processo all’Ulisse dantesco

    DANTEDI’ 2022 – Processo all’Ulisse dantesco Venerdì 25 marzo 2022, ore 11.00 Auditorium Vivaldi – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino Il 25 marzo, data che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, in occasione del Dantedì – la giornata nazionale dedicata a Dante – la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino insieme all’Università degli Studi…

  • LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA PIÙ GRANDE DEL MONDO

    LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA PIÙ GRANDE DEL MONDO

    Verso il Dantedì del 25 marzo che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, giornata nazionale dedicata a Dante, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, membro del Comitato Dante SettecenTO, insieme al Comitato di Torino della Società Dante Alighieri, ospita in remoto dalla Finlandia, l’Artista Enrico Mazzone, autore della Divina Commedia illustrata più grande…

  • La Divina Commedia tra arte e scuola

    La Divina Commedia tra arte e scuola

    Venerdì 10 dicembre alle ore 10.30 all’auditorium Vivaldi, sarà inaugurata la mostra “La Divina Commedia tra arte e scuola” La Divina Commedia vista attraverso gli occhi di tantissimi studenti, maestri, insegnanti, studiosi che l’hanno analizzata e approfondita dalle elementari all’università. Libri scolastici, manuali universitari, saggi di illustri esperti hanno contribuito a trasmettere a tutti noi,…

  • Da Lucrezia al codice rosso

    Da Lucrezia al codice rosso

    Venerdì 26 novembre alle ore 14.30 all’auditorium Vivaldi, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, insieme all’Università degli Studi di Torino, al Telefono Rosa e alla Società Dante Alighieri – Comitato di Torino, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca, organizza un incontro per riflettere sul tema dal titolo “Da Lucrezia al codice rosso”. Presiede la…

  • Salone del Libro OFF – La Divina Commedia a cura di Sergio Risaliti e Mimmo Paladino

    Salone del Libro OFF – La Divina Commedia a cura di Sergio Risaliti e Mimmo Paladino

    Mercoledì 20 ottobre alle 15.30, all’auditorium Vivaldi: colloquio con Giovanni Saccani e Massimiliano Finazze Flory, insieme a Livia D’Aliasi di Forma Edizioni, in occasione della pubblicazione de “La Divina Commedia” a cura di Sergio Risaliti impreziosita con 50 illustrazioni originale del maestro Mimmo Paladino.

  • Salone del Libro OFF – “Amore e colpa. Dante e Francesca”

    Salone del Libro OFF – “Amore e colpa. Dante e Francesca”

    In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si rinnova l’appuntamento della Biblioteca Nazionale con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Quest’anno, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta, il Comitato porta la sua voce con importanti eventi all’interno del Salone Off, una festa della cultura nata…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 25 settembre ore 09.00

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 25 settembre ore 09.00

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 25 settembre ore 09.00 Dante e la poesia angloamericana Presiede Stefano Bronzini Biancamaria Rizzardi (Università di Pisa) Tracce dantesche nella poesia del secondo Ottocento inglese Francesco Rognoni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) Dante e Robert Lowell…

  • Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 14.30

    Convegno Dante e la poesia del Novecento – 24 settembre ore 14.30

    In diretta dall’auditorium. Convegno: Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio Sessione 24 settembre ore 14.30Contemporaneità Presiede Enrico Testa Alberto Casadei (Università di Pisa) Dante nella poesia italiana del Duemila: Benedetti, Magrelli e altri Aurora Conde (Universidad Complutense de Madrid) Le ombre dantesche. Echi anche visuali nelle poetesse italiane del…