-
Presentazione del cortometraggio “Un altro ritmo” di Giancarlo Tovo
Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 9 novembre alle ore 18,00 presso la sede del Comitato di Torino della Società Dante Alighieri (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quinto appuntamento del ciclo “Oltre le parole”. “Un altro ritmo” è un cortometraggio di 20 minuti circa, prodotto dalla Fondazione Molo, sull’afasia e in particolare sulle difficoltà sociali…
-
Presentazione del volume “Anima altrui” di Giuseppe De Renzi
Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 26 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Quarto appuntamento del ciclo “Oltre le parole”. Giovanni Saccani, Presidente del Comitato torinese, e Giovanni Tesio, già ordinario di Letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale hanno dialogato con l’autore,…
-
Storie d’immagini create con le parole “Metafore visive” di Fernando Cobelo
Registrazione della presentazione tenutasi mercoledì 18 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Terzo appuntamento del ciclo “Oltre le parole”. L’artista Fernando Cobelo racconta delle sue opere e dell’originale approccio emozionale con il quale crea immagini e testi che parlano direttamente al cuore,…
-
Sensazioni ed emozioni in Armonia di Mariagisella Dogliotti e Mariarosa Profeta
Registrazione della presentazione tenutasi giovedì 12 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Torino (Studio 17 via Cesare Battisti, 17). Secondo appuntamento del ciclo “Oltre le parole”. Un percorso per valorizzare le caratteristiche individuali come fonti di ricchezza e di energia “rinnovabili nonché un dialogo tra l’ascolto consapevole del corpo…
-
Settimana della Lingua Italiana 2023
La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani,…
-
Visita guidata alla Biblioteca della Regina Margherita
Domenica 9 ottobre 2022 la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ha inaugurato una Sala Mostre permanente interamente dedicata ai volumi appartenuti alla Regina Margherita di Savoia (1851-1926). Nell’immaginario collettivo Margherita di Savoia ha incarnato, più di ogni altra, un modello esemplare di sovranità, in cui la consapevolezza e l’orgoglio di appartenenza a una delle casate…
-
I primi passi della nascita di un Museo egiziaco: la collezione Drovetti a Torino
8 ottobre 2023: conferenza di presentazione del volume “I primi passi della nascita di un Museo egiziaco: la collezione Drovetti a Torino”.
-
“Quark. La teoria del gabbiano” di Maurizio Gionco
Registrazione della presentazione tenutasi lunedì 2 ottobre alle ore 18,00 al Circolo dei lettori di Torino. Giovanni Saccani, Presidente del Comitato torinese, e Marco Civra, editore del volume, dialogano con lo scrittore. Maurizio Gionco è nato a Zumaglia, nella collina biellese, il 15 febbraio 1958, poi è invecchiato a Torino, usurato da vizi irresistibili come…
-
Enrico Mazzone
Enrico Mazzone si racconta…
-
Dante, il tempo e lo spazio
Dante, il tempo e lo spazio Giovedì 22 giugno alle ore 17.30 all’auditorium Vivaldi: “Dante, il tempo e lo spazio” In questa occasione si presenterà un volume in cui si confrontano e si relazionano ambiti di studio tra loro diversi ed eccellenze culturali e scientifiche come l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Istituto Nazionale…