22/10-7/11 In viaggio con Dante

IN VIAGGIO CON DANTE di Bruno Maria Ferraro.
Dal 22 ottobre al 7 novembre 2021 al Tangram Teatro, Via Don Orione 5 – Torino. Concertato per voce sola dalla DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Musiche Gianluca Misiti
Con Bruno Maria Ferraro
Messa in scena Ivana Ferri
Sound designer Massimiliano Bressan
Montaggio immagini Gianni De Matteis
Collaborazione tecnica Davide Caleri
Organizzazione Mary Rinaldi Roberta Savian
Ufficio Stampa Tangram Teatro Torino
Produzione Tangram Teatro
con il sostegno del Ministero della Cultura
e della Regione Piemonte
e con il Patrocinio del
Comitato Nazionale Dante 2021
Entriamo nei versi di Dante in punta di piedi.
Come si entra in una imponente cattedrale che toglie il fiato.
In questa magnifica architettura letteraria portiamo in dote “gli strumenti” del teatro e anche la nostra lunga frequentazione del rapporto tra musica e letteratura.
IN VIAGGIO CON DANTE è frutto di un lungo lavoro di ricerca sulle incursioni che tante forme d’arte hanno attuato nella Divina Commedia ma in questo spettacolo abbandoniamo volutamente qualsiasi forma di introduzione e spiegazione del testo per privilegiare la musicalità dei versi e la costruzione di un ambiente emotivo.
Il nostro “viaggio” inizia naturalmente dal I canto per portarci poi al III (ignavi). Accompagniamo Dante nell’incontro con gli antichi poeti e gli “spiriti magni” (canto IV) per poi incontrare in successione Francesca da Rimini (canto V), Farinata e Cavalcanti (X), Pier della Vigna (XIII), Ulisse (XXIV), Ugolino (XXXIII) arrivando al percorso di uscita dall’inferno (XXXIV). Il viaggio si conclude poi con l’ultimo canto del Paradiso.
L’interpretazione è affidata a Bruno Maria Ferraro, attore e musicista che nel 2011 ha ottenuto la Medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica per il suo lavoro sulla canzone d’autore a teatro. Ferraro presta la voce all’io narrante che attraversa (per dirla con Shakespeare) quel luogo dal quale nessun viaggatore ritorna.
Massimiliano Bressan è il sound designer che ha creato l’ambiente sonoro nel quale abitano le parole del poeta in questo spettacolo utilizzando le musiche originali di Gianluca Misiti autore di numerose colonne sonore per il cinema e il teatro che nel 2017 ha ottenuto il prestigioso Premio Ubu per il miglior progetto sonoro.
La regia è affidata a Ivana Ferri che negli ultimi anni ha collaborato, tra gli altri, con Roberto Vecchioni, Vittorino Andreoli, Dacia Maraini, Claudio Magris.

News passate

Casa natale di Giosué Carducci
,

Casa natale di Giosué Carducci

Riservato ai soci Sabato 27 settembre 2025 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà Pcon la socia Patrizia Valpiani la prima gita sociale della propria storia a Valdicastello Carducci e Pietrasanta ( Lucca) per celebrare i 130 anni dalla nascita del Comitato torinese. Programma: Partenza in pullman dedicato…

button-icon Leggi di più: Casa natale di Giosué Carducci
UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

Su UNIVOCA N. 550 del  17/2/2025 a  pg. 7 è stato pubblicato il bando del Comitato di Torino : OPEN CALL PER ARTISTI – Dante per me 2025 – prima edizione. Esposizione collettiva e concorso, dedicata a Dante Alighieri.

button-icon Leggi di più: UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025
,

Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.

Vi comunichiamo che il Comitato di Torino della Dante è stato accreditato presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS.  

button-icon Leggi di più: Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.