Presentazione del saggio “L’ultima cattedrale. La Sagrada Família e l’eredità del grande Gotico europeo”

COMUNICATO STAMPA
Lunedì 17 giugno alle ore 18.00, la Società Dante Alighieri di Torino riprende, presso il Circolo dei Lettori, il ciclo di presentazioni di libri di particolare pregio e interesse, presentati dal presidente Giovanni Saccani.

L’appuntamento letterario proposto L’ultima cattedrale. La Sagrada Família e l’eredità del grande Gotico europeo è un saggio di Stefano Restelli incentrato sulla figura di Antoni Gaudí e sul suo incompiuto capolavoro, la Sagrada Família di Barcellona.

L’incontro, moderato da Giorgio Federico Siboni (Università degli Studi di Milano), intende offrire l’opportunità di approfondire l’opera dell’architetto catalano, con particolare riguardo alla Sagrada Família e alle possibili suggestioni – non ancora appieno indagate – dell’architettura barocca di Guarino Guarini e della grande visione cosmologica della Divina Commedia di Dante Alighieri nell’opera di Gaudí.

Nell’ambito dell’iniziativa, rivolta sia ai lettori, che a quanti desiderino conoscere le vicende del monumento nell’ottica di un percorso legato tanto alla città di Barcellona quanto al vivace panorama del Seicento torinese, sarà possibile ammirare una serie di bozzetti realizzati a mano dall’autore, in preparazione ad alcune tavole a corredo del volume.

Stefano Restelli (1987), è laureato con lode in Storia dell’Arte e Archeologia e in Lettere Antiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Studioso di arte e architettura, ha concentrato le sue ricerche in modo trasversale sul patrimonio e i monumenti italiani ed europei. Durante i soggiorni a Barcellona, ha ampliato l’approfondimento delle lingue e della cultura spagnola e catalana. Redattore del trimestrale di cultura e attualità «Coordinamento Adriatico» con contributi di argomento storico-artistico, è membro della Società Storica Lombarda e collaboratore del Centro documentazione Residenze Reali Lombarde.

In conclusione degli interventi previsti, l’autore sarà a disposizione del pubblico per dialogare in merito a questo capolavoro dell’architettura universale.

Il prossimo appuntamento della Dante torinese al Circolo dei Lettori è per lunedì 1 luglio quando verrà celebrata La Giornata della Dante.

Il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri, dopo le commemorazioni del 2015 dedicate ai 750 anni dalla nascita di Dante, sta procedendo con attività rievocative volte a rinnovare memoria e lezione dantesche, che ci accompagneranno fino al 2021, quando verrà celebrato il centenario della sua morte.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Per informazioni:
torino@ladante.it
https://www.ladante-torino.it
https://www.facebook.com/ladantetorino

Ufficio Comunicazione, Stampa e Media
Società Dante Alighieri
Comitato di Torino

News passate

Casa natale di Giosué Carducci
,

Casa natale di Giosué Carducci

Riservato ai soci Sabato 27 settembre 2025 il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri organizzerà Pcon la socia Patrizia Valpiani la prima gita sociale della propria storia a Valdicastello Carducci e Pietrasanta ( Lucca) per celebrare i 130 anni dalla nascita del Comitato torinese. Programma: Partenza in pullman dedicato…

button-icon Leggi di più: Casa natale di Giosué Carducci
UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025

Su UNIVOCA N. 550 del  17/2/2025 a  pg. 7 è stato pubblicato il bando del Comitato di Torino : OPEN CALL PER ARTISTI – Dante per me 2025 – prima edizione. Esposizione collettiva e concorso, dedicata a Dante Alighieri.

button-icon Leggi di più: UNIVOCA N. 550 DEL 17/2/2025
,

Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.

Vi comunichiamo che il Comitato di Torino della Dante è stato accreditato presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS.  

button-icon Leggi di più: Accreditamento del Comitato di Torino presso Centro Servizi Vol.To ETS.